RILOCALIZZIAMO IL SISTEMA ALIMENTARE!

CIBO IMPORTATO vs. 

PRODOTTI LOCALI

SFRUTTAMENTO vs. 

CONDIZIONI EQUE PER I PRODUTTORI

DISTRUZIONE DEL PIANETA vs. 

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Dedichiamo migliaia e migliaia di ettari alla coltivazione di prodotti che finiranno in altri Paesi, al contempo, abbiamo parte del "nostro orto" a migliaia di chilometri di distanza.


Passiamo ad un'agricoltura contadina legata al territorio e alle stagioni, che commercializza la maggior parte dei suoi prodotti a livello locale.

Un piccolo gruppo di aziende controlla la distribuzione alimentare imponendo le proprie regole. Questi intermediari pagano ai Produttori un prezzo inferiore al costo di produzione, rendendo così la loro attività non redditizia e mettendo a rischio la loro sopravvivenza economica.


È necessario un cambiamento per ottenere

migliori condizioni di lavoro e prezzi equi.


Gli agricoltori devono avere capacità decisionale ed essere al centro della distribuzione alimentare.

Le pratiche agricole intensive e l'uso di pesticidi sono dannosi per la biodiversità, il pianeta e la nostra salute.


È necessario adottare metodi di produzione sostenibili e su piccola scala. Non solo per proteggere l'ambiente, ma per rigenerarlo.

SCARICA IL NOSTRO MANIFESTO

FIRMA LA PETIZIONE!

Il nostro Manifesto contiene azioni che riteniamo necessarie per cambiare l'attuale sistema alimentare.

Accorciamo le distanze, concentriamoci sulla produzione locale, proteggiamo il nostro cibo, le persone coinvolte come agenti di cambiamento e il pianeta, in quanto ecosistema che ci offre la vita.

Rilocalizziamo per rafforzarci!

AGISCI ORA!

INFORMATI

AIUTACI A DIFFONDERE LA PETIZIONE!

DIVENTA ATTIVISTA!

Puoi sostenere il mondo che desideri. Molte iniziative stanno lavorando in questa direzione.

Prenditi il ​​tuo tempo per informarti e prendere le tue decisioni.

È essenziale avere un ampio sostegno per chiedere cambiamenti. Con questa petizione vogliamo mobilitare quante più persone possibile per prendere in considerazione nuove azioni.

Aiutaci a far aderire tante persone alla petizione!

Condividi i tuoi valori sui social network, nel tuo quartiere, o con i tuoi amici: puoi diventare un attivista e promuovere il dibattito pubblico.


Abbiamo preparato un kit per aiutarti!

KIT LOCALE PER INIZIARE AD AGIRE!

UTILIZZA LO STENCIL

APPENDI IL MANIFESTO

Nel tuo spazio privato o durante un evento o attività.
Stampalo, ritaglia e dipingilo con uno spray ecologico.

Stampalo e appendilo nel tuo locale.
Puoi anche registrarti mentre lo leggi e condividere il video sui social con l'hashtag #RilocalizziamoIlSistemaAlimentare

DIFFONDI

CONDIVIDI!

Abbiamo creato un comunicato stampa che ti invitiamo a condividere tra i tuoi contatti stampa o presso organizzazioni locali.
La copertura mediatica moltiplica la portata della nostra voce e dei nostri valori!

Instagram e LinkedIn saranno le piattaforme dove condividere i nostri valori! Condividi i post dalla nostra pagina o utilizza i modelli che abbiamo creato per te.

ARTICOLI SÌ! IL BLOG

Le città ripensano il loro futuroDato che le grandi città rimangono fortemente dipendenti dall’importazione, il tema dell’autosufficienza locale sta diventando urgente.

Cibo a impatto zero: ricette per risparmiare energiaEcco una panoramica di soluzioni low-tech per cucinare aumentando la propria efficienza energetica.

Per una nuova Politica Agricola Comune a sostegno della transizione del sistema alimentare
L’80% delle risorse della PAC va ad appena il 20% delle aziende agricole.

CHI SIAMO - L'ALVEARE CHE DICE Sì!

Siamo un movimento europeo che promuove e facilita il cambiamento del sistema alimentare a beneficio delle persone e del pianeta. Sosteniamo la transizione agricola grazie alle nostre 800 comunità locali (Alveari) in 7 Paesi dal 2011.

SIAMO GIÀ IN CONTATTO?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sulle nostre Campagne di Comunicazione e scoprire come puoi contribuire al cambiamento.

Inserendo il tuo indirizzo email, accetti di ricevere newsletter sulle nostre Campagne di Comunicazione.

I dati qui contenuti sono trattati in conformità con il GDPR e con l'Informativa sulla Privacy del sito consultabile tramite questo link.